
La Scarzuola è la città ideale progettata dall’architetto milanese Tomaso Buzzi accanto a un antico convento francescano. Un luogo sorprendente, da non perdere.
Dove si trova la Scarzuola
La città ideale la Scarzuola si trova in Umbria, nella frazione Montegiove del comune di Montegabbione, in provincia di Terni.
Secondo la tradizione è a Montegiove che nel 1218 San Francesco costruì una capanna nel punto in cui aveva piantato una rosa e un alloro e da cui poi era sgorgata una fontana: un miracolo.
La capanna venne realizzata con una pianta chiamata “scarza”, da cui deriva il nome Scarzuola.
Nel 1957 l’architetto milanese Tomaso Buzzi progettò e cominciò a edificare accanto al convento una “città ideale” che lo rappresentasse, una allegoria escatologica dell’esistenza, utilizzando il linguaggio ermetico tipico dell’aristocrazia massonica del Settecento.
La Scarzuola: la città teatro
La città ideata da Tomaso Buzzi comprende un insieme di 7 teatri e il suo centro è nell’acropoli: edifici costituiti da una numerosa serie di archetipi che rivelano molteplici prospettive.
Un mix tra sacro e profano tra il convento e le fabbriche del teatro, non sempre di facile comprensione.
Lo stile utilizzato è quello del neomanierismo: scale in tutte le direzioni, volute sproporzioni di alcune parti, mostri, affastellamento di edifici, di monumenti, che porta al surrealismo.
Il risultato è un continuo mutamento di atmosfera e architettura. Con la sua morte, nel 1981, Buzzi lasciò incompiuta un’opera incompiuta per sua natura e la proprietà passò a Marco Solari che ne continuò la costruzione, utilizzando i progetti lasciati dall’architetto e ha avuto il merito di aprire La Scarzuola ai turisti.
La Scarzuola, come visitarla
Per visitare il parco de la Scarzuola, è necessario prenotare. Per visitarla è necessario raggiungere un gruppo minimo di 8 persone, o decidere di unirsi a gruppi precostituiti.