L’Abbazia di San Galgano e la leggenda della Spada nella Roccia Toscana

l'abbazia di san galgano

L’Abbazia di San Galgano in Toscana

L’Abbazia di San Galgano si trova in Toscana, a 35 km a sud della città di Siena.

Quella di San Galgano è una Abbazia cistercense con un’enorme chiesa senza tetto e si trova a poca distanza dall’eremo o rotonda di Monte Siepi, in Toscana, dove, secondo la leggenda, San Galgano si ritirò nel 1170.

Può sembrare strano ma la Rotonda di Montesiepi è più antica dell’Abbazia dedicata a San Galgano.

L’Abbazia di San Galgano in Toscana, la leggenda della Spada nella roccia

Qui, alla Rotonda di Montesiepi, in Toscana, San Galgano, come simbolo di pace e di sua conversione, inserì la sua spada dentro la roccia, dove si trova ancora oggi, ed è leggenda. Il Santo, fu sepolto a nord della spada come a vedere, attraverso la porta di ingresso dell’eremo, Chiusdino.

L’Abbazia di San Galgano è stata costruita successivamente, tra 1218 e 1288 dai monaci cistercensi.

L’Abbazia venne ufficialmente consacrata dal Vescovo di Volterra Alberto Solari.

La carestia nel 1329 e la peste nel 1348 hanno colpito duramente la comunità e alla fine del 15° secolo i monaci si trasferirono a Siena.

Poi cento anni di grande splendore fino al 1364 a cui seguì la lenta che terminò nel 1550, quando Girolamo Vitelli si trovò in un periodo economicamente sventurato e arrivò a vendere (dopo i gioielli e chissà cosa altro) il tetto in piombo dell’abbazia di San Galgano.

Nonostante diversi tentativi di ripristinarla, la grande Abbazia venne sconsacrata e lasciata definitivamente alla rovina.

Dopo aver visitato l’Abbazia di San Galgano, vale la pena visitare l’Eremo di Monte Siepi, con la cappella che è stata costruita dopo la morte di San Galgano nel 1181.

L’Eremo di Monte Siepi e la leggenda della Spada nella Roccia

abbazia di san galgano spada nella roccia

Al centro della cappella si trova la roccia dove San Galgano fissò la sua spada come segno di aver lasciato definitivamente le armi per cominciare una nuova vita di fede.

Quella spada è ancora lì, a poca distanza dall’Abbazia, inserita nella roccia, da più di ottocento anni, come simbolo della  incorruttibile conversione di San Galgano.
C’è poi un altro aspetto legato alla leggenda della spada: la possibilità che il mito della ‘spada nella roccia‘, legato alla saga bretone di Re Artù, sia nato in realtà proprio in Toscana, da qui esportato in Francia e poi innestato nel ciclo di Re Artù.

Mentre la Rotonda di Montesiepi ci riporta, con la sua Spada nella Roccia, alla saga di Re Artu, la Grande Abbazia di San Galgano ci riserva, invece,  sorprese “musicali” ed “egizie” tutte da scoprire, oltre a vari collegamenti addirittura al Santo Graal.
Forse i monaci Circestensi ne sapevano più di quanto hanno lasciato scritto.

In un tour in Toscana, vale sicuramente la pena di fare tappa a per visitare la magnifica Abbazia di San Galgano e l’eremo di Monte Siepi e ammirare la spada nella roccia. Durante la stagione estiva può capitare di avere la fortuna di essere in zona nelle date in cui all’interno dell’abbazia, vengono organizzati dei concerti, per un risultato decisamente suggestivo. Da non perdere, per informazioni sulle date dei concerti che si tengono solitamente, meteo permettendo, nei mesi di luglio e agosto, il riferimento è il Comune di Chiusdino.

L’Abbazia di San Galgano e la leggenda della Spada nella Roccia Toscana: visitarla, orari

E’ possibile visitare l’interno dell’Abbazia, la Sala Capitolare, lo Scriptorium (dove si trova la biglietteria e il punto informazioni turistiche) gli ambienti esterni come i resti del Chiostro e le aree adiacenti il complesso.

A Montesiepi è possibile visitare l’interno dell’ Eremo dove è custodita la Spada nella Roccia e la Cappella con gli affreschi di Ambrogio Lorenzetti.

L’Abbazia di San Galgano è aperta tutti i giorni con i seguenti orari:

    • Da NOVEMBRE a MARZO dalle ore 9:00 alle 17:30;
    • APRILE, MAGGIO e OTTOBRE dalle ore 9:00 alle 18:00;
    • GIUGNO e SETTEMBRE dalle ore 9:00 alle 19:00;
    • LUGLIO e AGOSTO dalle ore 9:00 alle 20:00.
      In occasione di matrimoni o di altri eventi l’orario di apertura può subire variazioni.

L’Eremo di Montesiepi è aperto tutti i giorni dalle 9:00 al tramonto, ingresso gratuito.
La domenica mattina alle 11:30 si svolge la Santa Messa. Nel periodo invernale non è sempre garantito l’orario di apertura su indicato.

Per visitare l’Abbazia di San Galgano, e vedere la spada nella roccia, protagonista della leggenda, si può decidere di dormire nei dintorni di Siena o direttamente in città che dista solo 35 km.

Dove dormire a Siena



Booking.com